INNER FOREST | Francesca Rossello








L’installazione site-specific INNER FOREST dell’artista Francesca Rossello, curata da Margaret Sgarra, è il quarto progetto ospitato nello spazio espositivo dell’associazione Giallo Menta, l’ex-Edicola è un luogo abbandonato da oltre 40 anni che vive un processo di rigenerazione urbana a base culturale attraverso interventi di arte contemporanea.
Viviamo in un’epoca caratterizzata da vite frenetiche e spesso alienanti, INNER FOREST riflette sull’idea, e la necessità, di una riconnessione con la natura e le sue forme, intesa come un rifugio dal ritmo accelerato e incessante della vita quotidiana. Qui il tempo e il silenzio diventano dimensioni da riscoprire.
“Nella contemporaneità le città racchiudono vite fatte di attività continue, azioni che si ripetono, suoni a tratti assordanti, tensioni emotive, difficoltà di prendersi i propri spazi e tendenze a sovrapporre impegni lavorativi e sociali portando gli esseri umani ad esistenze sature di stimoli con aspetti alienanti che si ripercuotono sul benessere collettivo. Quello che ne consegue è la necessità di trovare dei luoghi magici in cui riconnettersi con la propria parte interiore, con la propria essenza. Queste condizioni ideali vengono solitamente rapportate ad un immaginario naturale spesso silente e solitario che, in alcuni casi, assume le caratteristiche di una foresta, un bosco, un giardino, un ambiente verdeggiante non compromesso.
L’intervento site-specific INNER FOREST realizzato da Francesca Rossello per l’Ex Edicola di Siena è un’indagine rivolta al significato del luogo o meglio, dei luoghi. L’intervento artistico riflette l’idea di foresta, di oasi di pace, naturale, incontaminata e silente intesa come una via di fuga dalla frenesia e dal caos quotidiano. Questa metafora di armonia interpretata sotto forma di rifugio individuale e personale trova “casa” all’esterno di un ex edicola abbandonata: uno spazio con una propria storia che si interseca con quella della collettività e della comunità locale. L’edicola ricrea intorno al concetto di foresta una dimensione religiosa e spirituale donandole una sorta di aura invisibile enfatizzandone la necessità di tutela, di perseveranza, di conservazione ma allo stesso di fruizione e fruibilità. L’individuo nella contemporaneità conduce un’esistenza caotica marcata da ritmi temporali sempre più frenetici e irrequieti laddove il tempo e il silenzio diventano dimensioni da “ritagliarsi” e meritarsi.
L’installazione di Rossello impreziosisce l’azione del disegno come attività di ricerca fatta di attese e pazienza e invitando a visualizzare una forma al fine di valorizzarla e prendersene cura. Le tinte utilizzate del bianco e nel nero sono contrapposte suggerendo la necessità di un dialogo tra tracce di esistenza differenti: quelle antropomorfe e quelle zoomorfe. A livello grafico, il tratto scandisce il tempo come se fosse un rituale lento fatto di pausa e azione, di azione e contemplazione che approdano nell’appagamento, l’essere umano è giunto alla quiete e (ri)trova se stesso, il frastuono quotidiano tace lasciando spazio al fruscio delle foglie, al canto dei volatili, al vento che muove il creato e improvvisamente è parte della Natura stessa. Questa sensazione sensoriale viene evocata attraverso la parte sonora del progetto che trasporta l’individuo in una dimensione catartica dell’esistenza. La particolarità di Inner Forest è di custodire questi concetti all’interno di uno spazio inaccessibile come quello dell’Ex Edicola in modo da coniugare il proprio metaforico io interiore inaccessibile agli altri alla dimensione collettiva della comunità.”
Margaret Sgarra
Francesca Rossello si è laureata nel 2019 in Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Vive e lavora a Ripafratta, nel Comune di San Giuliano Terme. Il suo lavoro è stato esposto in numerose mostre personali e collettive presso istituzioni, gallerie e spazi d’arte, tra cui il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, la Galleria Me Vannucci, la Sala delle Pietre a Todi, il Museo del Tessuto di Prato, Todi Open Doors, la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e durante la Milano Design Week. Le sue opere e i relativi contributi critici sono stati pubblicati su riviste di settore come Artribune, Juliet Art Magazine, ArteMorbida, Espoarte e altri. La sua ricerca è stata inclusa nell’Annuario d’Arte Italiana della Quadriennale di Roma, edito da Treccani, e selezionata da Exibart all’interno della pubblicazione “222 artisti su cui investire nel 2024”, presentata in occasione di ArtVerona, confermandone il riconoscimento all’interno del panorama artistico contemporaneo italiano.
Margaret Sgarra
Curatrice di arte contemporanea e Storica dell’arte, ha conseguito il Diploma di I livello in Didattica dell’Arte (Accademia Albertina di Belle Arti di Torino), successivamente ha perfezionato i suoi studi con una Laurea Magistrale in Storia dell’arte (Università degli Studi di Torino) e una seconda Laurea Magistrale in Arti visive (Università di Bologna).
Nel 2019 ha svolto un tirocinio linguistico presso l’HANOI University dove ha tenuto lezioni di approfondimento di storia dell’arte e architettura italiana. Nel 2020 ha frequentato “N.I.C.E. New Independent Curatorial Experience” ideato da Paratissima a Torino. Nel 2021 è stata selezionata per il progetto curatoriale Premio Paratissima – Torino creativa. Nel 2022 ha vinto il Bando per curatori “Paratissima FACTORY”. Tra le sue collaborazioni troviamo: Cavallerizza Reale (Torino), DR Fake Cabinet (Torino), Associazione Culturale C.AR.ME (Brescia), Associazione Fatti D’Arte (Faenza), Hub della Creatività della Città di Torino.
L’ex-Edicola è un piccolo spazio architettonico abbandonato e in disuso da oltre 40 anni, e cioè da quando ha perso la sua funzione originaria di edicola. Dal 2023 Giallo Menta aps ha tra le sue azioni lo sviluppo di progetti culturali con l’obiettivo di trasformare questo spazio e farlo divenire di nuovo elemento attivo, una rinascita che avviene grazie ai progetti di rigenerazione urbana attraverso interventi di arte contemporanea.
INNER FOREST fa parte del progetto ex-Edicola promosso e finanziato da Regione Toscana nell’ambito del bando Toscanaincontemporanea2025