oltre 90 artisti di tutte le discipline manifestano artisticamente il proprio disarmo
in memoria di Papa Francesco dedicato ai bambini di Gaza e Israele
a cura di Massimo Silvotti e Sabrina De Canio
sabato 13 settembre 2025, dalle ore 10.00 alle 22.00
Cantiere Museo Grillo, Arena Po (PV)
Sabato 13 settembre, ad Arena Po, presso il Cantiere Museo Grillo, si terrà la Seconda edizione della Biennale Italiana di Poesia fra le Arti [BIPA 2025]. La Biennale, organizzata dall’omonima associazione di promozione sociale presieduta da Mauro Ferrari, nasce nel 2023 sotto la direzione artistica di Massimo Silvotti, per volontà di due realtà culturali di indiscusso respiro internazionale: Il Piccolo Museo della Poesia Chiesa di San Cristoforo (ora, Piccolo Museo della Poesia Oratorio di Zamberto) e la Biennale di Poesia di Alessandria. Ad esse si sono aggiunte altre rilevanti associazioni culturali, da anni impegnate nella promozione della poesia e dell’arte: EstreVersi di Bologna, VocinArte di Parma e ADAFA di Cremona.
Il tema scelto per questa Seconda edizione, di fronte ad atroci sofferenze, indicibili massacri, aberranti crudeltà, a cui assistiamo giornalmente, non poteva che essere la guerra. Tuttavia lo spunto ideativo ci è venuto da un celebre carteggio tra Albert Einstein e Sigmund Freud (datato 1933 e intitolato perché la guerra?), con Einstein che interpellava Freud sulle cause profonde dei conflitti armati e sulla possibilità di liberare l’umanità da essi. Così è nata disarmArti, una sorta di artistico laboratorio di idee, mettendo assieme oltre 90 eccezionali artisti di tutte le discipline, in unica giornata, con performance che si susseguiranno ininterrottamente dalle ore 10 alle ore 22. Pochi minuti per ciascun partecipante, quasi una sorta di appunti creativi (circa una ipotetica funzione dell’arte per favorire un mondo finalmente pacificato), “gettati lì”, tra il pubblico, con grande autenticità e massimo rigore etico.
Come in ogni grande evento d’arte, a fare la differenza sarà la qualità degli artisti invitati, che hanno accettato con generosità di mettersi in gioco in una performance collettiva, priva di qualsiasi rete protettiva. L’unicità dell’appuntamento risiede proprio in questa scelta coraggiosa, che trasforma la giornata in un’esperienza irripetibile di condivisione e sperimentazione. Numerosi saranno gli artisti coinvolti, provenienti da discipline diverse — arti visive, musica, fotografia e poesia — che il 13 settembre ad Arena Po daranno vita a un mosaico creativo di respiro internazionale, testimoniando la forza del dialogo tra linguaggi e sensibilità differenti.
Tra gli artisti coinvolti nel progetto figurano Omar Galliani, Gaetano Grillo, Alberto Fortis, Bertozzi & Casoni, Ernesto Jannini, Giulio Calegari, Fernanda Fedi, Gino Gini, Marco Nereo Rotelli e Marilena Vita, insieme ad altri protagonisti della scena contemporanea nazionale e internazionale.
disarmArti
13 Sep, 25
13 Sep, 25
Tiziana Marzaroli (Parma) ballerina Ana Spasic (Serbia) cantante soprano Roberto Chiapparoli(Volpedo, Alessandria) poeta, performer Domitilla Colombo (Castellanza, Varese) attrice Annitta di Mineo (Mirabella Imbaccari, Catania) poetessa Stefano Torre (Piacenza) poeta, performer Gianfranco Isetta (Castelnuovo Scrivia, Alessandria) poeta Barbara Rabita (Milano) poetessa Antonio Laneve (Cantù, Como) poeta Tito Truglia (Vallefiorita, Catanzaro) poeta Aldino Leoni (Alessandria) cantante poeta Mario Martinengo (Alessandria) musicista Roberto Carracci (Napoli) scrittore Mariella Musso (Palermo)poetessa scrittrice Maria Elena Santomauro (Alessandria) animatrice Luca Isidori (Piacenza) poeta, attore Angelo Contini (Cortemaggiore, Piacenza) musicista Anna Maria Citino (Paludi, Cosenza) poetessa Giuliana Campanelli (Oristano) poetessa Marco Pettorelli (Monticelli d'Ongina, Piacenza) scrittore Verdiana Maggiorelli (Domodossola) poetessa, scrittrice Elena Cecconi (Roma) musicista Annachiara Marangoni (Legnago, Verona) poetessaAdriano Engelbrecht (Germania) artista, poeta Paola Zan (Ferrara) poetessa Vincenzo Montuori (Napoli) poeta Domenico Ferrari Cesena (Gragnano Trebbiense, Piacenza) scrittore Lucilla Trapazzo (Cassino, Frosinone) artista, performer, poetessa Collettivo di danza “Radici Sospese” con Susanna Danelli (Milano), Aurelia Delfino (Milano), Chiara Pisano (Milano), Eva Laura Testa (Venezuela) Alberto Mori (Crema, Cremona) poeta performer Francesco Macciò (Torriglia, Genova) poeta, scrittore Sofia Diletta Macciò’ (Genova) cantante soprano Daniela Dante (Brescia) poetessa, performer Roberto Marzano (Genova) musicista, poeta, performer Federica Canepa (Sestri Levante) poetessa Roberto Valentini ( Milano) poeta Teresa Cattaneo (Milano) poetessa Arturo Corradini (Piateda, Sondrio) artista Mauro Ferrari (Novi Ligure, Alessandria) poeta Angela Passarello (Agrigento) artista, poetessa Andrea Tavernati (Pavia) poeta, scrittore Serena Rossi (Milano) artista, poetessa Carlo Di Legge (Salerno) poeta Enzo Santese (Trieste) poeta Alexandra Mitakidis (Trieste) artista, fotografa Riccardo Mereu (Carbonia, Sulcis) poeta, performer Maurizio Gregorini (Genova) poeta, regista Luca Borriello (Genova) musicistaFrancesco Verzillo (Genova) musicista Feuei Tola (Palermo) artista Laura Cantelmo (Biella) poetessa Filippo Ravizza (Milano) poeta Gianni Mimmo (Pavia) musicistaFabio Sironi (Milano) artista Sabrina De Canio (Piacenza) poetessa Luciano D’Addetta ( Palermo) musicista Luca Ariano (Mortara, Pavia) poeta Sis Lav (Milano) poetessa Irene Sabetta (Alatri, Frosinone) poetessa I Poeticanti con Paolo Provasi (Legnano) e Roberta Turconi (Legnano) musicisti, cantanti Giuseppe Vetromile (Napoli) poeta Ana Maria Pedroso Guerrero (La Habana, Cuba) poetessa, performer Marcello Vigoni (Milano) artista, fotografo Patrizia Varnier (Milano) poetessa, scrittrice Monica Silvestrini (Lodi) poetessa, scrittrice Alberto Figliolia (Rozzano, Milano) poeta, scrittore Maurizio Lionello (Napoli) poeta, performer Gianni Azzali (Piacenza) musicista Sonia Vatteroni (La Spezia) poetessa Giansalvo Pio Fortunato (Napoli) poeta Lorenzo Viscidi Bluer (Venezia) artista, poeta Giuseppina Palo (Eboli, Salerno) poetessa, performer Margherita Bonfilio (Penne, Perugia) poetessa, scrittrice Massimo Silvotti (Bruxelles) artista, poeta, performer
Massimo Silvotti e Sabrina De Canio
Cantiere Museo Grillo
via Cavour 39, Arena Po (Pavia)
Biennale Italiana di Poesia fra le Arti e Piccolo Museo della Poesia Oratorio di Zamberto