L’Emozione della forma

Il progetto, promosso da Parrocchia Santa Maria assunta di Soncino, nasce dal desiderio di restituire nuova vita e centralità ai luoghi sacri del borgo attraverso il linguaggio universale dell’arte, invitando a un’esperienza intima, spirituale e percettiva.La mostra si articola in due sedi: il Museo delle Campane, di recente restauro, e la Chiesa di San Pietro Apostolo, entrambe nel cuore del centro storico. Le opere dialogano con questi spazi carichi di storia e spiritualità, offrendo un’esperienza immersiva, in cui la forma diventa veicolo di riflessione e ascolto
Identità oltre confine

La prima tappa del progetto espositivo Identità Oltre Confine, a cura di Benedetta Carpi De Resmini, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si terrà presso l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino dal 19 giugno al 21 luglio 2025. La scelta di Berlino come sede della mostra non è casuale: la capitale tedesca è stata selezionata dalla curatrice per il suo ruolo cruciale nella storia e nella cultura europea. Simbolo dei profondi processi di trasformazione che hanno attraversato il continente negli ultimi quarant’anni, Berlino rappresenta nel progetto un luogo emblematico per riflettere su come l’arte possa offrire uno sguardo critico e consapevole sui cambiamenti avvenuti dopo la caduta del Muro e le successive trasformazioni sociali.
Connexxion 2025

Dal 7 al 14 giugno 2025, con un’anteprima il 6 giugno al Mercato Civico di Savona, ritorna la terza edizione di CONNEXXION, il Festival Diffuso di Arte Contemporanea curato da Livia Savorelli e promosso dall’Associazione Culturale Arteam con il patrocinio del Comune di Savona. Realizzato con il contributo del Comune di Savona, della Fondazione Agostino De Mari e dell’Unione Industriali della Provincia di Savona, l’edizione 2025 di CONNEXXION, dal titolo “Liberi dentro, liberi fuori”, conferma la sua vocazione partecipativa e relazionale, coinvolgendo alcune delle vie e piazze più iconiche e alcuni monumenti della città di Savona, al centro della performance Io non ho vergogna. Itinerante di Mona Lisa Tina e dello Special Project Monumenta Italia / Cantiere Savona, un progetto di arte pubblica di Irene Pittatore, a cura di Lisa Parola e Tea Taramino.
Armonia come Utopia

Dal 28 maggio al 3 agosto 2025, la mostra dal titolo Armonia come Utopia dell’artista Julia Krahn, sarà ospitata presso il Museo St. Ulrich, adiacente al Duomo di Ratisbona in occasione del 1050° anniversario dei Regensburger Domspatzen, promosso dalle Kunstsammlungen des Bistums Regensburg. Un’esperienza immersiva, in collaborazione con il celebre coro, rende percepibile la forza dell’armonia, celebra la musica come elemento di unione e invita ad una profonda riflessione sociale. Con questa mostra, l’artista Julia Krahn realizza un progetto lungamente desiderato, in cui esperienze personali si cristallizzano in una visione collettiva della società. I protagonisti sono bambini, che rappresentano la nostra società futura.
Roma è una cometa

Dal 10 maggio apre nello storico palazzo di Ca’ Tron, Roma è una cometa, un progetto collettivo di Umberto Vattani con Cristiana Collu, Giuseppe D’Acunto, Giampaolo Nuvolati e María Margarita Segarra Lagunes che partecipa alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2025: “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, a cura di Carlo Ratti.
Superfici di Marea

Superfici di Marea La mostra alla Momart Gallery sarà un’occasione imperdibile per immergersi nell’universo artistico di Marco Tagliafico, scoprendo il percorso creativo sviluppato durante la sua esperienza in Basilicata. L’allestimento, studiato per dialogare con lo spazio espositivo, rifletterà il suo approccio sperimentale e la sua continua ricerca tra immagine e materia.
Bertozzi & Casoni. Ciò che vediamo non è ciò che è, ma ciò che siamo

Bertozzi & Casoni. Ciò che vediamo non è ciò che è, ma ciò che siamo Villa Igiea ospita la mostra di Bertozzi & Casoni dal titolo “Ciò che vediamo non è ciò che è, ma ciò che siamo”, a cura di Raffaele Quattrone. Protagoniste dell’esposizione le sorprendenti creazioni dei maestri indiscussi della ceramica contemporanea […]
NANDO CRIPPA. ENIGMA

NANDO CRIPPA. ENIGMA Ceravento è lieta di presentare ENIGMA, mostra personale dell’artista Nando Crippa. L’esposizione offre uno sguardo su un universo solo apparentemente semplice, popolato da miniature di uomini e donne che compongono un variegato villaggio globale dell’ordinario. Il percorso espositivo, basato sulla forza narrativa delle singole opere e sulla loro relazione d’insieme, invita il […]
Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)

Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone) Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone) a cura di Giacomo Zaza Fabbrica del Vapore – Sala Bianca 18 febbraio – 5 aprile 2025 Inaugurazione: 18 febbraio 2025 ore 18.00 Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano The Place 22 febbraio – 18 aprile 2025 […]
BOOM: tra cibo e arte il futuro

BOOM: tra cibo e arte il futuro Al via la terza edizione di BOOM: tra cibo e arte il futuro, lo scoppiettante format del Comune di Fermignano, che lega l’esperienza del panettone artigianale nell’arte culinaria e il packaging ispirato all’arte contemporanea. Il contest prende il via il 28 novembre alle ore 18.30, nei suggestivi […]