THE ITALIAN ART GUIDE


oggetto, scultura, parola, disegno

 

La mostra è caratterizzata dal dialogo fra quattro opere per artista, di cui alcune site specific che permetteranno di indagare la libertà espressiva di ciascun artista e la loro necessità di praticare tutte le tecniche – dal disegno all’assemblaggio, dall’installazione alla pittura monocroma, dal neon all’uso della parola – con particolare attenzione all’oggetto/scultura. Al contempo, tale dialogo consentirà di individuare una certa tendenza dell’arte italiana nata, a partire dagli anni ’80 e ‘90, di confrontarsi e reagire alla cultura del post-moderno e dell’onda lunga della pittura figurativa espressionista diffusasi in quel periodo, ma anche rispetto alla successiva proposta neo-concettuale.

Oggetto scultura, parola, disegno è il titolo della collettiva a cura di Lorenzo Bruni che coinvolge sette artisti italiani che hanno in comune la loro costante necessità di confrontarsi, fin dagli anni ’80 e ‘90, con l’oggetto quotidiano, con la suggestione della parola, ma anche con il far emergere il dialogo tra lo spettatore e il mondo che lo circonda e lo ospita. I temi che emergono sono di conseguenza collegati all’indagine sulla scultura e l’anti-scultura per mezzo dei loro assemblaggi, volti a sensibilizzare lo spazio in cui vengono collocati, ma anche ad attivare una riflessione radicale sugli strumenti con cui noi spettatori interpretiamo, percepiamo, osserviamo e abitiamo lo spazio della nostra realtà comune. Vengono, pertanto, interessati anche i temi della narrazione poetica votata alla ri-attivazione di una capacità combinatoria/immaginifica, il ruolo dell’architettura, del disegnare e della pratica filosofica e introspettiva “sull’essere”. Infatti, un aspetto che ritorna in tutte e sette le ricerche degli artisti coinvolti è quella di far parlare e risuonare le cose e gli eventi al fine di ottenere una nuova forma di responsabilità dello sguardo da parte dell’osservatore dell’oggetto osservato, oltre che intrecciare il piano mentale con quello fisico, e il progetto con l’oggetto. Per rispondere a tale scopo, l’introduzione al percorso di mostra è affidata a sette lavori su carta e/o legati alla pratica del disegno che, disposti su una linea continua, collegano due pareti ad angolo evidenziando sia la dimensione corale del progetto, che l’attenzione alle scelte personali con cui viene messa in crisi la pratica del disegnare e del concepire il disegno come progetto o come presenza con cui espandere la sua definizione e ruolo. Pertanto, come sottolinea il curatore Lorenzo Bruni: “la mostra punta a far convivere la metodologia di una personale con quella di una collettiva, una visione da assolo con quella corale, fino a far praticare allo spettatore la linea sottile tra attenzione alle opere recenti e quelle precedenti, tra il dare il giusto risalto ai singoli e personalissimi percorsi e far emergere similitudini contestuali; in sintesi tra una lettura storicistica, una legata all’attualità dello scenario contemporaneo fino al tentativo di un approccio tematico”.

 

oggetto, scultura, parola, disegno
22 Feb, 25
30 Apr, 25
LETIA - Letizia Cariello / Cuoghi Corsello / Vittorio Corsini / Maurizio Donzelli / Pietro Fortuna / Eugenio Giliberti / Vittorio Messina
Lorenzo Bruni
Lorenzo Bruni
via Odoardo Beccari 10, Rome
Contemporary Cluster
Giulia Barone